Informazioni e modalità di richiesta dimissioni dall’Ordine
La cancellazione dall’Albo, come l’iscrizione, ha natura provvedimentale.
Per la domanda di cancellazione per dimissioni dall’Albo sono previste, per tutti gli Ordini Professionali, specifiche formalità.
Imposte
La domanda di cancellazione per dimissioni deve essere presentata in marca da bollo da 16,00 Euro.
Modalità di trasmissione
- invio tramite posta elettronica certificata (PEC)*, da privilegiare: la trasmissione potrà avvenire allegando copia digitale dei seguenti documenti :
- Domanda di cancellazione per dimissioni
- Documento di identità fronte/retro
- Dichiarazione sostitutiva relativa al pagamento dell’imposta di bollo
(attenzione: nel caso di invio tramite PEC la marca da bollo da 16,00 € va applicata sulla “Dichiarazione sostitutiva relativa al pagamento dell’imposta di bollo” e non sulla “Domanda di cancellazione per dimissioni”)
- deposito brevi-manu presso la sede dell’Ordine: la consegna potrà avvenire secondo le modalità riportate alla pagina Contatti anche tramite terza persona provvista di delega e copia del documento di identità del delegante e del delegato
- spedizione tramite posta, da utilizzare esclusivamente qualora le due precedenti opzioni non siano utilizzabili: è obbligatorio l’invio tramite raccomandata a/r allegando fotocopia del documento di identità; è necessario indicare un recapito telefonico in calce alla domanda di cancellazione
Ulteriori informazioni
- la data di cancellazione dall’Albo decorre dall’intervenuta delibera consiliare di accettazione e non può essere retroattiva
- gli Iscritti all’Albo sono tenuti a versare la quota di iscrizione sino a quando non intervenga un provvedimento formale di cancellazione dall’Albo stesso
- per non risultare iscritti a ruolo per l’anno in corso le domande di cancellazione devono pervenire entro il 31 dicembre dell’anno precedente
- eventuali servizi concessi in qualità di iscritto all’Ordine Ingegneri di Genova, sia a titolo gratuito (es. utente consultazione norme UNI) che a pagamento (es. utente consultazione norme CEI, certificati di firma digitale in convenzione CNI-Aruba), non potranno più essere utilizzati
- a fronte della cancellazione dall’Albo le caselle di PEC di dominio ingpec.eu restano attive fino alla loro naturale scadenza, indicata sul portale MYing una volta eseguito l’accesso al proprio profilo personale. La disattivazione è a cura della Fondazione CNI che, nei 3 mesi precedenti la scadenza, invierà periodiche comunicazioni per ricordarla e per fornire le necessarie indicazioni qualora il titolare fosse interessato a mantenerla attiva (a pagamento). Qualora la cancellazione dall’albo sia eccessivamente a ridosso della scadenza della casella, la stessa verrà comunque rinnovata per un anno al fine di dare modo al titolare di decidere se mantenere o meno, a pagamento, il servizio. Qualora gli ingegneri (o gli eredi in caso di decesso) intendano disdire immediatamente la casella PEC, potranno darne comunicazione alla Fondazione CNI inviando apposita modulistica. Per ogni informazione e/o esigenza relativa alla casella di PEC di dominio ingpec.eu contattare la Fondazione CNI inviando una e-mail ordinaria all’indirizzo assistenzapec@fondazionecni.it
In caso di cancellazione e successiva nuova iscrizione
- nella procedura di pre-iscrizione selezionare, quale tipologia di richiesta, “Re-iscrizione“: quando richiesto dal sistema inserire i dati delle precedenti iscrizioni ad Ordini Ingegneri (riferimenti necessari richiesti: date di iscrizione/cancellazione, Ordine/i di iscrizione)
- l’anzianità maturata viene mantenuta (operando nel modo sopra descritto)
Modulistica
* NOTA all’invio tramite PEC: qualora l’indirizzo PEC utilizzato per la trasmissione della domanda di dimissioni sia differente da quello già registrato presso l’Ordine, o non sia ancora stato comunicato all’Ordine il proprio domicilio digitale è necessario che:
- la domanda di cancellazione e la dichiarazione sostitutiva relativa al pagamento dell’imposta di bollo siano firmati digitalmente dal richiedente
- oppure che: il richiedente provveda, prima della trasmissione della domanda di cancellazione, a richiedere – tramite l’account precedentemente registrato – la variazione dell’indirizzo di PEC all’Ordine (ved. Richiesta variazione dati – Modalità invio)
- oppure che: il richiedente provveda, prima della trasmissione della domanda di cancellazione, a comunicare il proprio domicilio digitale all’Ordine (ved. Comunicazione domicilio digitale (PEC))